Qualche anno fa Mohit Satyanand decise di lasciare il suo lavoro full time per andare a vivere, insieme alla moglie, alla pendici dell’Himalaya. Quando tornò a Delhi (India) perché per il figlioletto era giunta l’ora di andare a scuola, niente fu come prima. Per lui il tempo aveva acquisito un valore diverso e ciò che lo aveva spinto in passato a lasciare la città l’aveva plasmato in modo irreversibile.
Ecco la sua storia, raccontata in prima persona su Quartz:
“La vita è troppo breve per un lavoro a tempo pieno. Troppo breve, e troppo preziosa. Il tempo non controllato e misurato è un tesoro, le chiacchierate in libertà, i pomeriggi che scivolano lentamente nella sera, le cene che sono l’occasione per un ultimo caffè.
Se siete come me, e trascorrete interi inverni a guardare le lingue di fuoco che sfarfallano nel camino, “non c’è mai tempo per fare tutto il nulla che vuoi”, come ha detto Bill Watterson.
Nel libro ” Critical Path“, l’eclettico e futurista Buckminster Fuller prevedeva che l’aumento della produttività mondiale avrebbe fatto sì che lavorare part time diventasse un’opzione percorribile per tutti.
Noi non l’abbiamo fatto, e abbiamo trascorso sei ricchi anni nel nostro giardino nella foresta, a guardare le pesche che maturavano e a cullare nostro figlio, godendoci il chiaro di luna al bagliore delle candele. Quando abbiamo fatto ritorno a Delhi perché nostro figlio doveva iniziare la scuola, sapevo che non sarei più potuto tornare a lavorare a tempo pieno.
Ero troppo consumato dall’amore per la vita e la famiglia per legarmi di nuovo all’orologio e alla routine quotidiana. Avevo bisogno della libertà di trascorrere la giornata sul divano a leggere un libro, o a prendere il sole nel parco. Avevo bisogno di avere del tempo per ascoltare un amico che voleva parlarmi. Avevo bisogno di essere a casa quando mio figlio tornava da scuola.
La vita moderna non è strutturata per fare spazio a tutta questa eccentricità. Fu subito chiaro che per vivere avrei avuto bisogno di una scrivania, di un ufficio, di partecipare a lunghe riunioni, di lavorare fino a tardi. Continuai comunque a andare al parco, stendermi sul divano, abbracciando mio figlio al rientro da scuola e accompagnandolo alle feste di compleanno a bordo di una macchina scassata da anni di guida in montagna.
Vi lascio con questo video “Discorso tipico dello schiavo – Silvano Agosti“:
Fonte: http://www.paradisefruit.altervista.org/la-vita-breve-spenderla-un-lavoro-full-time-vi-racconto-perche-la-storia-mohit-satyanand/
Nessun commento:
Posta un commento